TECNOLOGIA

Apple obbligata a ritirare ben tre iPhone in Italia e in UE: ecco perché

Apple ritira iPhone 14, iPhone 14 Plus e iPhone SE di terza generazione in risposta alla normativa USB-C

Apple ritira iPhone 14, iPhone 14 Plus e iPhone SE di terza generazione

Apple ha ufficialmente interrotto la vendita di iPhone 14, iPhone 14 Plus e iPhone SE di terza generazione nei Paesi dell’Unione Europea, in risposta alla normativa che impone l’adozione della porta USB-C per tutti i dispositivi elettronici venduti nel vecchio continente. La legge, entrata in vigore il 28 dicembre 2024, mira a ridurre i rifiuti elettronici standardizzando i connettori di ricarica, semplificando così l’esperienza d’uso.

Apple cede alla normativa europea

Nonostante Apple avesse iniziato ad adottare la USB-C con il lancio degli iPhone 15 nel 2023, ha continuato a commercializzare modelli con il tradizionale connettore Lightning, non conformi alle nuove normative europee. Ciò ha portato al ritiro immediato di iPhone 14, iPhone 14 Plus e iPhone SE 3.

Conseguenze e futuro

La decisione di ritirare i modelli avrà conseguenze dirette sui consumatori europei, ma Apple ha già pianificato il ritorno sul mercato con un nuovo modello di iPhone SE di quarta generazione, previsto per marzo 2024 e dotato di porta USB-C.

Gli iPhone 14 e iPhone 14 Plus erano comunque destinati ad uscire dal mercato nel 2025, ma la normativa ha accelerato questa scadenza. Nei mercati extra-UE, come il Regno Unito, i modelli ritirati continueranno a essere disponibili.

La svolta verso la sostenibilità

L’adozione della porta USB-C rappresenta un passo fondamentale verso un mercato più sostenibile e uniforme. Si auspica che questo obbligo possa estendersi ad altre tipologie di prodotti elettronici.

I nostri contenuti da non perdere:

  • Scopri quali sono i migliori iPhone
  • Scopri quali sono i migliori cavi USB-C

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio